Foderare una tortiera non è mai semplice, poiché spesso poi si crepano i bordi del dolce e non è bello da servire… Vediamo come fare!
Spesso vi siete chiesti come foderare una tortiera? A volte capita di fare qualche passaggio sbagliato e quando è ora di tirare fuori la torta dallo stampo succede un disastro! Crepe ovunque, bordi del dessert che sembrano già morsicati e mille altre situazioni spiacevoli, come la vera e propria rottura a metà della torta. Ma niente panico, con qualche piccolo accorgimento sfornerete torte perfette!
Come foderare una tortiera con la carta da forno?
Anche una tortiera apribile a volte può causare i suoi problemi, quindi è sempre meglio utilizzare la carta da forno per foderare lo stampo. Prendete una teglia rotonda e tagliate un pezzo di carta in modo che sia più grande dello stampo e che quindi fuoriesca dalla teglia. Poi versate il composto all’interno, infornate e fate cuocere. Per evitare che la torta si rompa, aspettate che sia completamente raffreddata prima di estrarla dalla tortiera. Infine togliere la carta sarà un gioco da ragazzi.

Oppure potete prendere una base per dolci rotonda, tagliare della stessa misura un foglio di carta da forno e sistemarlo alla base. Poi tagliate una striscia e fate la circonferenza. Anche in questo modo sarà tutto più semplice. Per le crostate, invece, potete utilizzare anche la carta forno bagnata e strizzata, il risultato sarà sorprendente.
Cosa usare al posto della carta forno per foderare una tortiera?
Se non avete la possibilità di utilizzare la carta da forno, basta imburrare e infarinare abbondantemente la teglia, prima di versare il composto all’interno. Oppure esistono in commercio delle bombolette apposta che contengono una miscela di burro, che servono per ungere le teglie e non far attaccare il cibo.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/tortiera-la-tortiera-cuocere-2343232/